Il “cornuto contento” e il caffè di Eduardo. Ovvero un’odierna metafora elettorale.
Eduardo De Filippo in “Questi fantasmi!”
Pare che malgrado le stravaganti affermazioni di quel personaggio da commedia all’italiana che è il Ministro dei trasporti e le imbarazzanti performance della Sottosegretaria all’economia dell’attuale governo; malgrado le minacce un tantino volgari rivolte da quell’altro leader grillino dalla lontana America latina ai giornalisti nostrani (assai poco eufemisticamente definiti “puttane”); malgrado le improvvide dichiarazioni di quel Vice ministro passato, per vischiosità familistiche, dal cadenzato bellico “onestà onestà“ al desolante “tengo famiglia”; malgrado tutto ciò, dicevo, il consenso tributato all’attuale Governo dagli elettori del Movimento 5 Stelle anziché diminuire, inaspettatamente regge, se non aumenta addirittura. Insomma i “grillini” sembrano “contenti” dei loro rappresentanti politici.
Questa sconsolata osservazione mi fornisce valido pretesto per parlarvi di quell’altro “cornuto contento” che è Pasquale Lojacono, protagonista di una bella commedia di Eduardo.
Parliamo di “Questi fantasmi! “, scritta da Eduardo De Filippo nel 1945 ed interpretata dallo stesso commediografo il 7 gennaio 1946, al Teatro Eliseo di Roma, con la Compagnia «Il Teatro di Eduardo con Titina De Filippo».
Il 7 giugno 1955 la commedia fu rappresentata a Parigi, al Théâtre de la Ville – Sarah Bernhardt, in occasione del “Festival internazionale d’arte drammatica” (Questi fantasmi! è stata la prima commedia di Eduardo rappresentata all’estero).
La trama è semplice: Pasquale Lojacono è tormentato dalle infedeltà della moglie, ma è propenso a credere, assai pirandellianamente, che siano i fantasmi a portargli in casa i denari che lascia il ricco amante dell’allegra consorte.
Vediamo la scena madre: Pasquale, seduto fuori al balcone, ha disposto, davanti a sé, un’altra sedia con sopra una piccola macchinetta da caffè napoletana (la “cuccumella”) una tazzina e un piattino. Mentre attende che il caffè sia pronto parla con il dirimpettaio prof. Santanna.
“A noialtri napoletani, toglierci questo poco di sfogo fuori al balcone… Io, per esempio, a tutto rinuncerei tranne a questa tazzina di caffè, presa tranquillamente qua, fuori al balcone, dopo quell’oretta di sonno che uno si è fatta dopo mangiato. E me la devo fare io stesso, con le mie mani. Questa è una macchinetta per quattro tazze, ma se ne possono ricavare pure sei, e se le tazze sono piccole pure otto per gli amici… il caffè costa cosi’ caro… (Ascolta, poi) Mia moglie non mi onora, queste cose non le capisce. E’ molto più giovane di me, sapete, e la nuova generazione ha perduto queste abitudini che, secondo me, sotto un certo punto di vista sono la poesia della vita; perché, oltre a farvi occupare il tempo, vi danno pure una certa serenità di spirito. Neh, scusate chi mai potrebbe prepararmi un caffè come me lo preparo io, con lo stesso zelo… con la stessa cura. Capirete che, dovendo servire me stesso, seguo le vere esperienze e non trascuro niente… Sul becco… lo vedete il becco? (Prende la macchinetta in mano e indica il becco della caffettiera) Qua, professore, dove guardate? Questo… (Ascolta) Vi piace sempre di scherzare…. No, no… scherzate pure… Sul becco io ci metto questo coppitello di carta… (lo mostra) Pare niente, questo coppitello ci ha la sua funzione… E già perchè il fumo denso del primo caffè che scorre, che poi e il più carico, non si disperde. Come pure, professò, prima di colare l’acqua, che bisogna farla bollire per tre o quattro minuti, per lo meno, prima di dicevo, nella parte interna della capsula bucherellata, bisogna cospargervi mezzo cucchiaino di polvere appena macinata – piccolo segreto! In modo che, nel momento della colata qua, in pieno bollore, già si aromatizza per conto suo.”
Insomma con la “cuccumella” si ottiene, seguendo un rito casalingo che non ammette fretta, un caffè di consistenza leggera e di gusto pieno. Quello che manca alla politica di oggi (non la cuccumella, intendo, ma la leggerezza e il gusto di far bene le cose).