Vai al contenuto

Il Cuoco Letterato

dove si parla di Letteratura e di Gastronomia

  • Home
  • Chi siamo
  • Letti & Mangiati
    • Romanzi Italiani
      • Cibo e Libri sono come il formaggio con le pere. Insieme è meglio
      • Albergo ristorante Grand Hotel Ortigia (dal 1890) Siracusa
      • Un risotto e un pasticciaccio brutto per Gadda
      • La “cicirella” dell’Orca
      • Ancora un elogio della frugalità: frittata alle erbe.
      • Una minestra “strinta” e una Vipera morta
      • Ma che ci vuole a farti due fili di pasta?
      • Il caffè napoletano di Eduardo
      • Pasta, pomodoro e un libro russo per Erri
      • Un opulento Trionfo di Gola per Dacia Maraini
      • Lo sfincione della marescialla
      • Le minne di Sant’Agata
      • I gueffos dell’accabadora
      • Una spy story di cappa e spada
      • La salsa assassina
      • Un’anatra all’arancia piuttosto meccanica
    • Romanzi Stranieri
      • Quanta passione nelle quaglie di Tita
      • Una sublime golosità per Muriel Barbery
      • Una feijoada ed è Tocaia Grande
      • Mamma li turchi!
      • Linguine agli universi paralleli
      • Elogio della frugalità: pane con l’olio
      • Una pietanza giusta
      • Un’insolita farina per le frittelle di Pèsach
      • Gamberoni e granchi per Kay Scarpetta
      • Una torta di mele per Pepe Carvalho
      • Rognone alla griglia per colazione
      • Un’inutile padellata di carne e peperoni
      • Baccalà crudo per Robinson Crusoe
      • Agnello in salsa di capperi per Carvahlo
      • Una follia notturna: un’anatra al tartufo
      • Un tubo di latta ben utilizzato
      • Omelette portugaise a la marjolaine
      • Maigret e la zuppa di cipolle
      • Le ciambelle di Pesach di Teresa
      • La soupe a l’oignon di Flaubert
      • Il talento del cuoco per un buon mothagam
      • Cadaveri a pezzi, blinis e caviale
      • Caffe’ alla turca per Orhan Pamuk
    • Gli Autori
      • Autori italiani
      • Autori Stranieri
  • Grandi Cuochi del passato
    • 1400
      • Maestro Martino da Como (1400)
      • Cristoforo Messisbugo (fine 1400-1548)
    • 1500
      • Michel de Notre-Dame, Nostradamus (1503-1566)
      • Bartolomeo Scappi (1570)
    • 1600
      • François Pierre de la Varenne (1615-1678)
      • François Vatel (1631-1671)
    • 1700
      • Mastro Menon (1700)
      • Francesco Leonardi (1730 – 1816 circa).
      • Vincenzo Corrado (1736 –1836)
      • Antoine Beauvilliers (1754 – 1817)
      • Marie Antoine (Antonin) Carême (1784-1833)
      • Ippolito Cavalcanti (1787 – 1859)
      • Gioacchino Rossini (1792 – 1868)
    • 1800
      • Pellegrino Artusi (1820-1911)
  • Gastroturismo
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Italiani all’estero
  • Tutte le Ricette
    • Ricette Letterarie
      • Primi piatti letterati
      • Secondi piatti letterari
      • Piatti unici, Contorni & Salse letterari
      • Insalate letterarie
      • Dolci & Dessert letterari
    • Ricette del Territorio
      • Primi Piatti del territorio
      • Secondi Piatti del territorio
      • Piatti unici & Contorni del territorio
      • Insalate del territorio
      • Dolci & Dessert del territorio
    • Ricette Storiche
  • Facebook
  • Twitter

Insalate letterarie

cappello da cuoco con motto

Baccalà crudo con polvere di arancia, panna acida e cipolla di Tropea (M.V. Montalban)
Insalata di baccalà crudo  (M.V. Montalban)
Insalata di pomodori affogati  (M. Barbery)

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Contatti: biagioadile@yorickeditore.it info@yorickeditore.it

Il Signor Ateo

Leggi l'anteprima e pre-ordina il libro. Aiuterai un giovane esordiente a realizzare il suo sogno.

Blog

Gastroturismo: Isole Eolie

Ristorante Filippino (dal 1910) Lipari

Gastroturismo: Giarre (Sicilia)

Cioccolateria e Pasticceria Finocchiaro (dal 1914)
Follow Il Cuoco Letterato on WordPress.com
  • Home
  • Chi siamo
  • Letti & Mangiati
    • Romanzi Italiani
      • Cibo e Libri sono come il formaggio con le pere. Insieme è meglio
      • Albergo ristorante Grand Hotel Ortigia (dal 1890) Siracusa
      • Un risotto e un pasticciaccio brutto per Gadda
      • La “cicirella” dell’Orca
      • Ancora un elogio della frugalità: frittata alle erbe.
      • Una minestra “strinta” e una Vipera morta
      • Ma che ci vuole a farti due fili di pasta?
      • Il caffè napoletano di Eduardo
      • Pasta, pomodoro e un libro russo per Erri
      • Un opulento Trionfo di Gola per Dacia Maraini
      • Lo sfincione della marescialla
      • Le minne di Sant’Agata
      • I gueffos dell’accabadora
      • Una spy story di cappa e spada
      • La salsa assassina
      • Un’anatra all’arancia piuttosto meccanica
    • Romanzi Stranieri
      • Quanta passione nelle quaglie di Tita
      • Una sublime golosità per Muriel Barbery
      • Una feijoada ed è Tocaia Grande
      • Mamma li turchi!
      • Linguine agli universi paralleli
      • Elogio della frugalità: pane con l’olio
      • Una pietanza giusta
      • Un’insolita farina per le frittelle di Pèsach
      • Gamberoni e granchi per Kay Scarpetta
      • Una torta di mele per Pepe Carvalho
      • Rognone alla griglia per colazione
      • Un’inutile padellata di carne e peperoni
      • Baccalà crudo per Robinson Crusoe
      • Agnello in salsa di capperi per Carvahlo
      • Una follia notturna: un’anatra al tartufo
      • Un tubo di latta ben utilizzato
      • Omelette portugaise a la marjolaine
      • Maigret e la zuppa di cipolle
      • Le ciambelle di Pesach di Teresa
      • La soupe a l’oignon di Flaubert
      • Il talento del cuoco per un buon mothagam
      • Cadaveri a pezzi, blinis e caviale
      • Caffe’ alla turca per Orhan Pamuk
    • Gli Autori
      • Autori italiani
      • Autori Stranieri
  • Grandi Cuochi del passato
    • 1400
      • Maestro Martino da Como (1400)
      • Cristoforo Messisbugo (fine 1400-1548)
    • 1500
      • Michel de Notre-Dame, Nostradamus (1503-1566)
      • Bartolomeo Scappi (1570)
    • 1600
      • François Pierre de la Varenne (1615-1678)
      • François Vatel (1631-1671)
    • 1700
      • Mastro Menon (1700)
      • Francesco Leonardi (1730 – 1816 circa).
      • Vincenzo Corrado (1736 –1836)
      • Antoine Beauvilliers (1754 – 1817)
      • Marie Antoine (Antonin) Carême (1784-1833)
      • Ippolito Cavalcanti (1787 – 1859)
      • Gioacchino Rossini (1792 – 1868)
    • 1800
      • Pellegrino Artusi (1820-1911)
  • Gastroturismo
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Italiani all’estero
  • Tutte le Ricette
    • Ricette Letterarie
      • Primi piatti letterati
      • Secondi piatti letterari
      • Piatti unici, Contorni & Salse letterari
      • Insalate letterarie
      • Dolci & Dessert letterari
    • Ricette del Territorio
      • Primi Piatti del territorio
      • Secondi Piatti del territorio
      • Piatti unici & Contorni del territorio
      • Insalate del territorio
      • Dolci & Dessert del territorio
    • Ricette Storiche
  • Facebook
  • Twitter
Il Cuoco Letterato Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: