Albergo ristorante Grand Hotel Ortigia (dal 1890) Siracusa
Albergo ristorante Grand Hotel Ortigia, la terrazza sul mare
Finissimo Liberty sul mare nella parte antica della città, l’Isola di Ortigia, è storia del turismo siracusano di lusso d’inizio Novecento, quando la vicina stazione marittima era scalo di grandi compagnie di navigazione. La prima notizia sull’albergo è nella Gazzetta di Siracusa del 20 gennaio 1900 per “serate musicali danzanti”. Borghesia e aristocrazia si riunivano nel liberty della Sala Athena per le prime proiezioni cinematografiche, balli e sfilate di moda; scendevano gli artisti in tournée al Teatro Comunale. Lussuosamente restaurato, conserva un tratto di Mura spagnole e reperti archeologici.
Albergo ristorante Grand Hotel Ortigia
Viale Mazzini 12, 96100 Siracusa (SR)
+39 0931 464600 - +39 0931 464611
info@grandhotelortigia.com
www.grandhotelortigia.com
Le ricette del territorio
Le radici della cucina siracusana sono antichissime, in quanto affondano direttamente all’epoca greca. I suoi cuochi erano molto rinomati (Miteco Siculo e Labdaco di Siracusa erano considerati campioni dell’arte culinaria siciliana) e prodotti locali quali miele e vino venivano serviti nelle tavole dell’antica Roma.
L’area geografica del siracusano è contrassegnata dalla presenza sia del mare sia dei monti e ciò influenza la cucina, i cui menù più tradizionali annoverano pane casareccio ed erbe aromatiche, salsiccia e sugo di maiale, ma anche pietanze marinare come la zuppa di pesce, la pasta col nero di seppia e la bottarga di tonno.