Aperta in via Due Macelli da Anne Mary Babington e Isabel Cargill per la comunità anglosassone a Roma e trasferita in piazza di Spagna all’angolo della scalinata di Trinità dei Monti nel 1896, è la sala da tè più inglese d’Italia. Vi hanno fatto sosta i Savoia, Palazzeschi, Fellini, la Bergman e la Minnelli. Durante il Ventennio, l’ultima saletta era cenacolo di intellettuali antifascisti mentre nella prima sedevano i gerarchi. Elegante e sobrio stile vittoriano, con l’antico camino spesso acceso d’inverno, e oltre 30 miscele di tè create per l’acqua di Trevi. Alla guida la quarta generazione di Mrs Cargill.
La descrizione è tratta da http://www.localistorici.it
Babington's Tea Rooms Piazza di Spagna 23, 00187 Roma (RM) +39 06 6786027 +39 06 90281635 tea@babingtons.com www.babingtons.com
Come preparare un buon tè freddo
QUALI TÈ UTILIZZARE PER UN BUON TÈ FREDDO
Preparare un buon tè freddo significa prima di tutto scegliere il tè più adatto. Ma come? Il freddo e il ghiaccio, si sa, attenuano i sapori. Scegliete quindi un tè dal gusto deciso.
Se volete un tè classico allora scegliete un tè nero. Assam, Kenya e i breakfast teas sono ideali. Se invece scegliete un tè profumato, la base può essere di tè verde, oolong o nero.
COME PREPARARE UN BUON TÈ FREDDO
METODO “ A CALDO”
15 gr di foglie di tè per un litro di acqua
Questo è il metodo più classico. Preparate un tè caldo forte (intendendo per più forte con più foglie, non lasciato in infusione per più tempo!). Lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente prima di metterlo in frigorifero. Al momento di servirlo, mettete 2 o 3 cubetti di ghiaccio nel bicchiere e versateci sopra il tè freddo. Condite a vostro piacere con zucchero, agrumi, spezie, frutta fresca, foglie di menta e anche latte. Questo metodo è adatto soprattutto con i tè neri come il Ceylon, l’Assam e i Breakfast Teas.
METODO “A FREDDO”
10 gr di foglie di tè per 1 litro di acqua
Di solito questo metodo dà risultati migliori con i tè verdi cinesi e giapponesi, profumati o classici. Versate l’acqua a temperatura ambiente direttamente sulle foglie di tè, mescolate e lasciate in frigorifero per 4-6 ore. Filtrate poi le foglie e servite con cubetti di ghiaccio prima di condire con zucchero liquido ed altri frutti o spezie.
METODO “ON THE ROCKS”
3/4gr di foglie di tè per un bicchiere di tè pieno di ghiaccio
Preparate un tè caldo forte (intendendo per più forte con più foglie, non lasciato in infusione per più tempo!). Conditelo come più vi piace (zucchero, latte, limone, spezie) e versatelo direttamente in un bicchiere pieno fino all’orlo di ghiaccio. In questo modo il ghiaccio si scioglie più lentamente e non annacquerà il vostro tè!
Testo e foto sono tratti da https://www.babingtons.com