Pasticceria Liquoreria Marescotti Cavo (dal 1750) Genova

marescotti-pasticceria

Splendida espressione della ricca Superba e delle sue botteghe del Sette-Ottocento, fu visitata anche da Stendhal, che gradiva molto il suo liquore di marasche. Situata nella parte nobile degli antichi vicoli, a un passo dall’attracco dei piroscafi, era la mèta preferita dei viaggiatori. Rimasta chiusa e sigillata dal 1979 al 2006, ha conservato intatti ambienti, arredi stile Carlo X in acero e palissandro e pavimento in marmo su disegno di Peter Paul Rubens. Acquisita e restaurata dalla famiglia Cavo, produttrice da cinque generazioni degli storici Amaretti di Voltaggio, marchio registrato dal 1931.

La descrizione è tratta da www.localistorici.it
Pasticceria Liquoreria Marescotti Cavo
Via di Fossatello 35R e 37R, 16124 Genova (GE)
+39 010 2091226
+39 010 2091226
info@cavo.it
www.cavo.it

Dolci tipici del territorio: baci di Alassio – panera

1.Baci di Alassio

baci di Alassio

Ingredienti:
  • 40gr cacao amaro
  • 3 albumi
  • 250gr zucchero
  • 30gr miele
  • 500gr nocciole
Per prima cosa tostate in forno le vostre nocciole, ovviamente sgusciate, a 180°C. Quando avranno rilasciato il loro olio mettetele in un mixer insieme al cacao amaro e allo zucchero e iniziate a tritare il tutto fino a quando non avrete ottenuto una polvere molto fine.
A questo punto prendete una ciotola e metteteci dentro gli albumi con un pizzico di sale. Montate a neve e quando avrete raggiunto la giusta consistenza aggiungete la farina di nocciole che avete da poco preparato. Unite il miele e mescolate il tutto.
Cottura e preparazione dei Baci di Alassio
Versate il composto che avete ottenuto nella sac-à-poche munita di beccuccio a stella. Prendete una teglia da forno e rivesti tela con della carta da forno. A questo punto iniziate a creare dei piccoli ciuffetti distanziati di qualche centimetro l’uno dall’altro. Cuocete in forno già caldo a 200°C per 15 minuti. Una volta pronti lasciateli raffreddare e occupatevi della preparazione della ganache.
Preparazione della crema ganache per il ripieno
Ingredienti:
  • 150gr cioccolato fondente
  • 100gr panna
Portate ad ebollizione in un pentolino la panna e versatela subito in un recipiente contenente il cioccolato fondente tritato. Mescolate con un cucchiaio e montate con l’aiuto delle fruste elettriche per qualche minuto. Mettete la ganache in una sac-à-poche e versate un po’ di composto sulla base di una parte di Bacio e unitela all’altra parte formando così i deliziosi Baci di Alassio.
Una volta preparati tutti i biscotti lasciateli riposare in frigorifero prima di farli gustare ai vostri commensali.
La ricetta è tratta da https://www.dolcepasticceria.it

 

La pànera è un semifreddo al caffè, tipico della città di Genova. La denominazione pànera è la contrazione in dialetto genovese di panna nera, perchè la panna si colora dopo l’aggiunta della polvere di caffè.
La preparazione tradizionale prevede un amalgama di panna fresca, polvere di caffè qualità arabica, zucchero e tuorli d’uova sbattuti, da portare ad ebollizione in bagnomaria. Dopo aver lasciato depositare sul fondo il caffè, il composto viene filtrato con una tela e passato nella gelatiera.
Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: