Ristorante Manuelina (dal 1885) Recco (Ge)

Ristorante Manuelina

Osteria sulla via dell’entroterra, dove si giocava alla morra e si beveva; primi clienti furono i comandanti di navi, abitanti a Camogli, Bogliasco, Sori, che ne divulgarono la nomea. Durante la Belle Epoque, la scoprirono gli industriali Ansaldo, Costa, Dufour, in vacanza in Riviera; nel 1960-70, i suoi concorsi gastronomici recchesi fecero conoscere trofie e focaccia al formaggio e fu cenacolo di attori di prosa in tournée a Genova: fedeli erano Pani, Scotti, Buazzelli, Fabrizi, Villaggio. Oggi è una cittadella del gusto guidata dalla quarta generazione della fondatrice Manuelina e sede del Premio Rebora per la civiltà della tavola.

La descrizione è tratta da www.localistorici.it
Ristorante Manuelina
Via Roma 296, 16036 Recco (GE)
+39 0185 74128 - 75364
+39 0185 721677
manuelina@manuelina.it
www.manuelina.it
Le ricette del territorio: focaccia con formaggio – trofie integrali al pesto
1. Focaccia con formaggio “Manualina” (*)

Focaccia Manuelina

2. Trofie integralli al pesto (con patate e fagiolini)

Trofie al pesto

Ingredienti (per 4 persone)
Pasta : 350 gr trofie, 250 gr fagiolini tagliati a pezzetti da tre cm, 2 patate grandi tagliate a cubetti, sale, parmigiano.
Per il pesto : Aglio 2 spicchi, Sale grosso 1 pizzico, Olio extravergine d’oliva 100 ml, Basilico 50 gr di foglie, Pecorino grattugiato 2 cucchiai, parmigiano reggiano 2 cucchiai, Pinoli 2 cucchiai.
Praparazione
Per il pesto Genovese : con il frullatore inserendo nel bicchiere i vari ingredientie frulliamo bene, lascianmo per ultimi il parmigiano e il pecorino, dopodiche aggiustiamo di sale e frulliamo ancora.
Intanto in una pentola mettiamo l’acqua a bollire per le trofie e a ebollizione raggiunta saliamo e versiamo la pasta.
In una pentola bassa e larga stemperiamo con un mestolo di acqua di cottura il pesto.
Dopo circa cinque minuti di cottura delle pasta versiamo insieme i fagiolini e le patate e le facciamo cuocere con le trofie.
A cottura ultimata della pasta scoliamo il tutto e facciamo amalgamare nella pentola con il pesto, una manciata di parmigiano e impiattiamo.
Sono pronte da servire in tavola.

 

 

 

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: