
Nato “Birreria Stocker”, Virgilio Savini lo trasformò dopo un paio d’anni nel più elegante locale della città. Tempio dell’ospitalità gastronomica milanese, qui sono confluiti a tavola, in ogni epoca, i migliori intelletti, come Puccini, Mascagni, Boito, Giordano, Verdi, Toscanini, Marinetti (che vi lanciò la cucina futurista), Boccioni, la Callas, Chaplin, Hemingway, Sinatra. Al centro della Galleria, cuore di Milano, con le classiche sale interne, è appuntamento d’élite, di pubblico e artisti, per il dopo-Scala e punto d’incontro dell’alta imprenditoria internazionale. Anche per una piacevole sosta all’ora del tè o una colazione di lavoro.
La descrizione è tratta da www.localistorici.it