Piatti tipici del Territorio
Proponiamo due dolci tipici delle Marche inseriti tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali italiani (settore paste fresche, prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria) inseriti nel registro tenuto del MPAAF (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali).
Anicetti
Panetto o “torrone” di fichi
Anicetti
L’anice, la cui coltivazione è localizzata sui Monti Marchigiani, fin dai tempi antichi è largamente utilizzata in cucina. E’ l’ingrediente fondamentale anche per la preparazione di squisiti biscotti consumati sopratutto nelle province di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. Gli anicetti rientrano fra i prodotti tradizionali marchigiani.
Ingredienti
500gr di farina, 500gr di zucchero, 250gr di olio d’oliva, 8uova, 80gr di semi di anice, scorza grattugiata di 1 limone e 1 bicchiere di latte.
Preparazione
Gli ingredienti si impastano mescolandoli tutti insieme, partendo dalle uova, zucchero, farina, olio d’oliva, latte scorza di limone e latte. Se ne ricava una forma tipo pagnotta di pane e viene messa al forno preriscaldato a 180° per 30 minuti. Dopodiché si tagliano i biscotti come fette piuttosto larghe e messe nuovamente 10 minuti al forno per asciugare.
Panetto o “torrone” di fichi